Il Carnevale di Bagolino è la manifestazione folkloristica più storica del Lago di Garda. A Bagolino infatti tutte le tradizioni carnevalesche vengono rispettate fedelmente e danno origine ad un evento invernale molto apprezzato sia dal turismo che dagli abitanti del luogo.
Nato nel XVI secolo il carnevale di Bagolino si articola in due manifestazioni differenti: una animata dalle eleganti figure dei Balarì (ballerini e suonatori) e l’altra dalle figure grottesche dei Maschér (maschere).
La tradizione dei Balarì, che si esibiscono esclusivamente il lunedì ed il martedì di carnevale, rappresenta l’aspetto più spettacolare del Carnevale Bagosso caratterizzato da musiche originali e danze complesse.
La tradizione delle maschere invece ha carattere più popolano, riferendosi alla tradizione della burla carnevalesca consumata sempre mantenendo incognita la propria identità.
I personaggi si muovono disordinatamente tra la folla, con maschere grottesche o paurose e zoccoli di legno che producono frastuono sul selciato delle vie, indossano i costumi tipici della tradizione bagossa e importunano con scherzetti e palpeggiamenti le persone che vogliono canzonare.